X
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Per maggiori informazioni, visualizza l’informativa estesa.



Ordine degli Avvocati di Viterbo - Notizie Modulistica Eventi Delibere Circolari Formazione

Novità

04/04/2023

Live webinar - Le impugnazioni nella riforma Cartabia

14 e 28 aprile 2023, dalle ore 17.00 alle 19.00

Relatore: Dott. Giuseppe Pavich, Consigliere della IV Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione e componente delle Sezioni Unite Penali

Contenuti

Il legislatore della riforma è intervenuto su molteplici aspetti della disciplina in materia di impugnazioni, sia con riguardo alle disposizioni generali (artt. 568-592 c.p.p.), sia con riguardo alle disposizioni relative ai singoli mezzi d’impugnazione.

Un primo fondamentale intervento è stato adottato dalla legge 134 del 2021 in modo diretto (ossia senza ricorrere allo strumento della delega) ed è costituito dall’introduzione dell’istituto dell’improcedibilità (art. 344-bis c.p.p.), che opera in grado d’appello (anche in sede di rinvio) e nel giudizio di cassazione e che determina l’impossibilità di proseguire nel processo al decorrere di un determinato arco temporale (fatta salva l’applicabilità di alcuni correttivi), con conseguente caducazione della sentenza precedentemente emessa.

Attraverso la delega attuata con il D.Lgs. 150/2022, si è affermato il principio secondo cui è inammissibile l’impugnazione caratterizzata da mancanza di specificità; sono stati poi previsti, in relazione a talune ipotesi, specifici meccanismi di trasferimento dell’azione penale alla sede civile nel corso del giudizio di impugnazione; ulteriori novità riguardano le regole di presentazione dell’impugnazione e l’obbligo di dichiarazione di domicilio ai fini della notifica del decreto di citazione.

Sia per il giudizio di cassazione che per quello d’appello è poi prevista, come forma elettiva di trattazione (e fatte salve alcune eccezioni), quella a rito camerale non partecipato, ossia con contraddittorio esclusivamente scritto, anche per i giudizi precedentemente celebrati in pubblica udienza o in camera di consiglio nelle forme di cui all’art. 127 c.p.p.

Novità sono state poi introdotte dal legislatore delegato anche in relazione a numerosi altri aspetti (limiti alla rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in caso di reformatio in peius nel giudizio abbreviato privo di integrazione probatoria; limiti all’appellabilità di talune tipologie di sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere ecc.).

Infine, sono state assegnate alla Corte di cassazione competenze riguardanti il rinvio pregiudiziale sulla competenza per territorio (art. 24-bis c.p.p.) e l’esecuzione delle decisioni della Corte di Strasburgo (art. 628-bis c.p.p.).

Prezzo: € 40.00

Modalità di fruizione

Dopo la conclusione dell’ordine troverà il link di registrazione all'evento accedendo al suo profilo nella sezione Ordini cliccando sul relativo ordine.

L'evento si terrà sulla piattaforma GoToWebinar - per ulteriori informazioni scriva a redazione@latribuna.it

Durante il webinar il corsista da remoto potrà interagire con i relatori ponendo domande ed ottenendo chiarimenti in diretta, alla fine di ogni lezione verrà inviata la video registrazione dell'evento e tutti i materiali eventualmente erogati dai docenti durante la lezione.

Pubblicato il 04/04/2023 in Formazione

Condividi su:


ALTRE NEWS





Privacy policy | Dichiarazione di accessibilità | Modifica impostazioni Cookie | Credits